
Visitare Cefalù perché è Patrimonio Unesco dal 2015, per la sua cattedrale normanna, per il suggestivo Parco delle Madonie e per le sue incantevoli spiagge. Direi che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Durante i mesi estivi, inoltre, la popolazione della cittadina triplica, grazie all’afflusso di visitatori da tutto il mondo.
Dove si trova Cefalù: cartina
Cefalù si trova sulla costa settentrionale della Sicilia a circa 60 km a est di Palermo.
In questo articolo trovi una guida completa su Cefalù:
♦ Quanto ci vuole per visitare Cefalù?
In una giornata si può vedere tutto, ma se vuoi goderti un pò di mare, la natura dei dintorni e un fantastico aperitivo al tramonto, serve fare almeno un weekend.
♦ Cosa fare a Cefalù in 1 un giorno?
Puoi vedere:
- Il Borgo patrimonio dell’UNESCO (passeggiando per le viuzze).
- Il lungomare.
- Il vecchio molo.
- Il Bastione di Capo Marchiafava.
- Il lavatoio medievale.
- Le vie delle ceramiche siciliane.
- Porta Pescara.
- Il Duomo.
♦ Come si arriva alla Rocca di Cefalù?
In auto: percorri l’autostrada Palermo-Messina, poi esci allo svincolo per Cefalù e parcheggia l’auto in Corso Ruggero (vicino all’inizio della salita). In treno: da Palermo o da Messina, fermata alla stazione di Cefalù e dopo 200 metri si arriva ai piedi della Rocca.
♦ Com’è il mare a Cefalù?
Prevalentemente le spiagge sono di sabbia fine e chiara, con mare cristallino e molto invitante. Il fondale non diventa subito profondo ma digrada gradualmente verso il largo, quindi è adatto anche ai bambini. Ci sono spiagge attrezzate e spiagge libere.
♦ Come muoversi a Cefalù?
Sicuramente a piedi all’interno del borgo. Tutti i luoghi da visitare sono vicini e il paese è piccolo. Per i dintorni, l’auto è il mezzo migliore. Puoi noleggiarla direttamente online.
♦ Cosa vedere nelle vicinanze di Cefalù?
Queste sono le località principali:
- Campofelice di Roccella.
- Palermo.
- Blufi.
- Bompietro.
- Castellana.
- Finale di Pollina.
- Gangi.
- Geraci Siculo.
Se poi vuoi spingerti un pochino oltre i dintorni, puoi farti un favoloso giro a San Vito Lo Capo, a Macari e alla riserva dello Zingaro. Leggi anche:
- Macari Sicilia: cosa vedere, il golfo e le spiagge.
- La Riserva dello Zingaro: consigli per una visita indimenticabile.
- San Vito Lo Capo Tp: guida al meglio per l’estate 2024.
- Hotel San Vito Lo Capo: i migliori 3 stelle vicino al mare.
♦ Dove andare la sera a Cefalù?
Questi sono i principali locali per passare una bella serata in compagnia: Kalapinta, Calette Disco Club, Maljk, Petit Tonneau, Neo Mediterraneo Vibes.
♦ Quando andare a Cefalù?
La stagione turistica a Cefalù (ma anche in tutta la Sicilia) è abbastanza ampia. Dai primi di maggio a settembre/ottobre, le alte temperature permettono di fare il bagno per molti mesi. Nel caso tu non fossi amante delle folle, evita di andarci da metà giugno ai primi di settembre.
♦ Quanti km ci sono da Palermo a Cefalù?
Cefalù dista da Palermo 80 km e ci si impiega circa 1 ora d’auto prendendo l’autostrada.
♦ Dove alloggiare a Cefalù
Ecco una selezione di alloggi, sempre al miglior prezzo, grazie a Booking.com.

> OSSUNA BAY HOTEL BOUTIQUE. Camera matrimoniale Deluxe, 25 m², aria condizionata, insonorizzazione, wifi gratuito, prodotti da bagno in omaggio, vista mare, minibar, terrazza.
Colazione inclusa, parcheggio privato gratuito, flessibilità per cambio data in caso di imprevisti.
€. 204 a camera (tasse e costi inclusi), per due persone per una notte a settembre.
Verifica disponibilità924 Recensioni: Eccellente [9.0] – Posizione: Eccezionale [9.7] a 200 m dalla spiaggia e a 200 m dal centro.

> SALEMARE ROOMS & SUITES. Camera matrimoniale Superior, 34 m², aria condizionata, wifi gratuito, prodotti da bagno in omaggio, vista mare, minibar, balcone, navetta aeroportuale.
Colazione inclusa, cancellazione gratuita.
€. 239 a camera (tasse e costi inclusi), per due persone per una notte a settembre.
351 Recensioni: Eccellente [9.5] – Posizione: Eccezionale [9.8] fronte spiaggia e a 250 m dal centro.
Verifica disponibilitàOltre a visitare Cefalù
Se visitare Cefalù è solo una tappa della tua vacanza in Sicilia, di seguito trovi altri articoli e guide che ti possono aiutare molto attraverso consigli pratici e viaggiare informato.